Minore. Un “Faro” sul Patrimonio Culturale
Il terzo settore con le comunità locali per iniziative di valorizzazione.
L’iniziativa “Minore” è volta al rafforzamento delle competenze dei volontari, che si tramuta in atti concreti tesi alla salvaguardia e valorizzazione dei beni “minori”, considerati come elementi centrali della cultura e coesione sociale per la creazione di insediamenti sani e sostenibili.
Per farlo si metteranno in atto azioni mirate alla promozione del patrimonio a rischio, promuovendo interventi di restauro e valorizzazione conservativa. Ognuna delle 34 Sezioni aderenti ha indicato un bene sul quale concentrarsi, ricompreso tra le categorie prevalentemente segnalate durante i laboratori condotti in passato: Aree archeologiche, Fortificazioni, Architetture dell’acqua. L’obiettivo è dar vita a nuove Comunità Patrimoniali come descritte nella Convenzione di Faro, secondo la quale i Beni Culturali sono importanti, oltre che per il valore di testimonianza storica, artistica e paesaggistica, in virtù del valore che le persone attribuiscono loro.
Al termine dell’iniziativa è previsto un evento nazionale, durante il quale le Comunità patrimoniali avranno la possibilità di incontrarsi e dibattere su quanto realizzato ospitando esperienze ed esperti del settore. Partner del progetto è ICOMOS Italia, con il quale è stata formalizzata una ATS dedicata alla realizzazione dell’iniziativa.
Per il progetto “Minore” la sezione di Italia Nostra di Milano ha deciso di occuparsi della Conca di Viarenna. La scelta è ricaduta su questa eredità culturale per la storia e il fondamentale ruolo idraulico nella realizzazione del sistema dei Navigli, quindi nella costruzione del Duomo e nel benessere della città d’acque. Questo bene pubblico, oggi poco valorizzato e dimenticato, potrebbe essere una sperimentazione per un processo partecipativo di tutela e cura grazie a una comunità di eredità tra istituzioni, enti, associazioni e cittadini attivi, secondo le indicazioni del Consiglio d’Europa nella Convenzione di Faro.
Abbiamo organizzato due giornate all’insegna del dialogo e del confronto: