La Convenzione di Faro:
Beni culturali minori: l’eredità che guarda il futuro.
Riscoperta e rinascita della Conca di Viarenna, un “Faro” sul patrimonio culturale minore.
Principi guida: come le Comunità attribuiscono valore ai beni culturali.
La Sezione Italia Nostra Milano, in occasione del progetto “Riscoperta e rinascita della Conca di Viarenna”, attuato nel Programma Minore, un “Faro” sul patrimonio culturale, presenta un documento, curato nella cornice della “Convenzione di Faro del Consiglio di Europa”, che motiva l’importanza di spostare l’attenzione dall’oggetto bene culturale, alle Comunità che possono farlo proprio.
Il processo partecipativo avviato, con il progetto Conca di Viarenna per incoraggiare il confronto e la collaborazione con la comunità interessata, ha anche consentito di proporre un insieme di Principi guida, esemplificativo e orientativo alla diffusione e alla adozione dei contenuti e dei principali strumenti previsti dalla Convenzione di Faro.
I Principi e i Criteri, che presentiamo, assegnano una connotazione specifica all’insieme delle fasi operative, mirata alla costituzione di Comunità Patrimoniali (CP). Una indicazione articolata, innanzi tutto con l’individuazione del bene da tutelare e il riconoscimento del suo valore culturale, conseguentemente con la condivisione di un programma per agire con azioni mirate alla valorizzazione del bene e con concreti strumenti di attuazione.
Una proposta aperta al confronto.
Consulta il documento in allegato.