image-title

Architettura e quartieri del ‘900, da conoscere, dalla fermata Coni Zugna della nuova Metropolitana M4

Vi invitiamo a una nuova passeggiata culturale per scoprire insieme un angolo di Milano affascinante e poco conosciuto: i quartieri del ’900 intorno alla nuova fermata M4 Coni Zugna. Attraverso le architetture di grandi maestri come Piero Portaluppi, Giò Ponti, Arrigo Arrighetti, Giovanni Broglio e altri protagonisti del Novecento milanese, ripercorreremo la storia urbanistica e sociale di una città in trasformazione. Un’occasione per guardare Milano con occhi nuovi, tra razionalismo, modernismo e vita quotidiana nei quartieri cresciuti lungo l’asse di via Foppa e dintorni.

📅 Giovedì 15 maggio alle ore 17:30

📍Ritrovo: fermata M4 Coni Zugna

I posti sono limitati, qui il LINK PER LA PRENOTAZIONE.

In ALLEGATO l’itinerario completo della passeggiata.

 

 

Leggi tutto ...
image-title

La Convenzione di Faro:
Beni culturali minori: l’eredità che guarda il futuro.
Riscoperta e rinascita della Conca di Viarenna, un “Faro” sul patrimonio culturale minore.
Principi guida: come le Comunità attribuiscono valore ai beni culturali.

La Sezione Italia Nostra Milano, in occasione del progetto “Riscoperta e rinascita della Conca di Viarenna”, attuato nel Programma Minore, un “Faro” sul patrimonio culturale, presenta un documento, curato nella cornice della “Convenzione di Faro del Consiglio di Europa”, che motiva l’importanza di spostare l’attenzione dall’oggetto bene culturale, alle Comunità che possono farlo proprio.
Il processo partecipativo avviato, con il progetto Conca di Viarenna per incoraggiare il confronto e la collaborazione con la comunità interessata, ha anche consentito di proporre un insieme di Principi guida, esemplificativo e orientativo alla diffusione e alla adozione dei contenuti e dei principali strumenti previsti dalla Convenzione di Faro.
I Principi e i Criteri, che presentiamo, assegnano una connotazione specifica all’insieme delle fasi operative, mirata alla costituzione di Comunità Patrimoniali (CP). Una indicazione articolata, innanzi tutto con l’individuazione del bene da tutelare e il riconoscimento del suo valore culturale, conseguentemente con la condivisione di un programma per agire con azioni mirate alla valorizzazione del bene e con concreti strumenti di attuazione.
Una proposta aperta al confronto.

Consulta il documento in allegato.

Leggi tutto ...
image-title

Milano Green Week 2024 – La città come laboratorio della transizione ecologica

Il 27 settembre 2024 si è svolto il Convegno AIPIN – ITALIA NOSTRA dal titolo “Beni culturali e paesaggio di fronte al cambiamento climatico: giardini storici, siti archeologici, alberi monumentali, parchi urbani per la città resiliente” nella cornice della Milano Green Week 2024 – La città come laboratorio della transizione ecologica.
Gli interventi del Convegno sono stati:
  • Gestione innovativa e sostenibile dei parchi storici, Laura Pelissetti, Manuela Strada Rete dei Giardini Storici ReGiS
  • Parchi archeologici e alberi monumentali tra siccità e desertificazione, Gianluigi Pirrera, AIPIN
  • Castello Sforzesco: quando storia e biodiversità si incontrano, Enrico Banfi, già curatore di botanica e direttore del Museo Storia Naturale
  • Germania e cambiamento climatico: risultati di un viaggio studio, Francesca Oggionni, ODAF
  • Prove di adattamento al CC: città spugna e benessere, Flora Vallone  AIPIN
  • Servizi ecosistemici e biodiversità in ambito urbano e il caso del Rogolone, Salvatore Sutera, Italia Nostra

Video Conferenza

Leggi tutto ...

TORRE VELASCA: INTERVENTO DELL’ARCHITETTO ALBERICO B. BELGIOJOSO

Data la recente conclusione delle opere di restauro della Torre Velasca, Italia Nostra Milano ha dato luogo ad una Conferenza dal titolo “Parliamo della Torre Velasca” in data mercoledì 26 marzo 2025 per conoscere la storia di questo monumento, dell’architettura moderna la cui immagine, ormai sedimentata nell’immaginario collettivo, domina il paesaggio urbano.

L’architetto Alberico B. Belgiojoso ha condiviso il suo intervento che trovate in ALLEGATO.

 

 

 

Leggi tutto ...
image-title

BANDO MUSEI 2025

La sezione di Milano di Italia Nostra continua il suo impegno per la tutela del patrimonio culturale con un nuovo bando dedicato ai restauri museali. Dopo il successo del restauro alla Veneranda Fabbrica del Duomo, vogliamo dare nuova vita ad altri beni che raccontano la storia di Milano.

Le candidature sono aperte fino al 15 aprile 2025, maggiori informazioni sul contributo restauro nell’allegato.

Leggi tutto ...