image-title

Milano Green Week 2024 – La città come laboratorio della transizione ecologica

CONVEGNO AIPIN – ITALIA NOSTRA

venerdì 27 settembre 2024 ore 10-13, CAM Gabelle, Via San Marco 45 , Milano

     

Beni culturali e paesaggio di fronte al cambiamento climatico: giardini storici, siti archeologici, alberi monumentali, parchi urbani per la città resiliente.   

Interventi e Nature Based Solutions per la tutela del patrimonio storico e ambientale da ondate di calore e siccità, bombe d’acqua e alluvioni, piogge acide e specie esotiche.

Programma

  • Gestione innovativa e sostenibile dei parchi storici, Laura Pelissetti, Manuela Strada, Rete dei Giardini Storici ReGiS 
  • Identità, monumentalità, archeologia tra siccità e desertificazione, Gianluigi Pirrera, AIPIN
  • Castello Sforzesco: quando storia e biodiversità si incontrano,  Enrico Banfi, già curatore di botanica e direttore del Museo Storia Naturale
  • Prove di adattamento al CC: città spugna e benessere, Flora Vallone,  AIPIN
  • Germania e CC: risultati di un viaggio studio, Francesca Oggionni, ODAF
  • Servizi ecosistemici e biodiversità in ambito urbano – proiezione di un breve video sul Rogolone, Edoardo Croci, Italia Nostra

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

SCARICA L’INVITO ALLEGATO

 

Allegati

Leggi tutto ...
image-title

Aipin e Italia Nostra insieme alla prossima edizione della Milano Green Week 2024 venerdì  27 settembre 2024 ore 10-13 nella sede CAM Garibaldi, Via Strehler n. 5, Milano

                                             

Beni culturali e paesaggio di fronte al cambiamento climatico: giardini storici, siti archeologici, alberi monumentali, parchi urbani per la città resiliente.   

Tema: Interventi e Nature Based Solutions per la tutela del patrimonio storico e ambientale da ondate di calore e siccità, bombe d’acqua e alluvioni, piogge acide e specie esotiche.

Contributi e relatori:

  • Gestione innovativa e sostenibile dei parchi storici, Laura Pelissetti, Manuela Strada Rete dei Giardini Storici ReGiS 
  • Parchi archeologici e alberi monumentali tra siccità e desertificazione, Gianluigi Pirrera, AIPIN
  • Castello Sforzesco: quando storia e biodiversità si incontrano,  Enrico Banfi, già curatore di botanica e direttore del Museo Storia Naturale
  • Servizi ecosistemici e biodiversità in ambito urbano e il caso del Rogolone, Edoardo Croci, Italia Nostra
  • Prove di adattamento al CC: città spugna e benessere, Flora Vallone  AIPIN
  • Germania e cambiamento climatico: risultati di un viaggio studio, Francesca Oggionni, ODAF
Leggi tutto ...